lunedì 5 marzo 2012

L'acqua è presente in molte sostanze... anche nello zucchero?

L'acqua, elemento primario per la vita, è un elemento che compone tante sostanze che ci circondano.

Ad esempio, lo sapevate che lo zucchero è una sostanza composta da acqua e carbonio?

A scuola abbiamo fatto questo esperimento che lo prova...



Materiale occorrente:
saccarosio (zucchero normale)
provetta pinza di legno
fornelletto a spirito.

Esperimento:
Abbiamo versato lo zucchero dentro la provetta, e grazie al fornello lo abbiamo riscaldato, tenendo la provetta con una pinza di legno.

Cosa si osserva:
Lo zucchero, trattato con il calore, prima fonde, aumentando di volume (è sono avvenute le trasformazioni fisiche della dilatazione e della fusione). A un certo punto il liquido comincia a scurirsi e compaiono sulla provetta delle gocce d'acqua (il vapore acqueo si condensa sulle pareti della provetta).
Poi lo sviluppo di vapore acqueo diventa sempre più intenso fino a che tutto il liquido si è tramutato in un residuo nero di carbone, che brucia alla fiamma, diventando cenere.

Spiegazione:
Il saccarosio è un carboidrato, composto da 12 atomi di carbonio e 11 molecole d'acqua. Il calore della fiamma fornisce energia che permette alle molecole d'acqua di staccarsi e allontanarsi sotto forma di vapore. Il liquido diventa sempre più scuro perché man mano che le molecole d'acqua si allontanano, resta il carbonio che è nero.

Questa esperienza ci ha fatto capire che lo zucchero (il saccarosio) è una sostanza composta da acqua e carbonio.

Gli alunni delle classi 4^ DE - plesso Federico II di Svevia - 3° circolo IMBRIANI - Andria


Nessun commento:

Posta un commento