lunedì 12 marzo 2012

Il carsismo


Dal sito del Circolo Didattico "G. Marconi" di Locorotondo una bella presentazione multimediale che illustra il fenomeno del Carsismo, un'altra delle straordinarie azioni dell'acqua sul territorio.

Link alla pagina che riporta il download della presentazione


martedì 6 marzo 2012

Piante…. piccoli botanici al lavoro, in classe e in giardino

‘Alla Scoperta delle piante… piccoli botanici al lavoro, in classe e in giardino’ è un percorso didattico di area botanica indirizzato alla scuola primaria.

È il risultato di un progetto di europeo denominato ‘Plant Science Gardens’ avviato in ottobre 2005 e completato in dicembre 2007 con la pubblicazione del manuale guida e la realizzazione del sito internet.
Il progetto applica le teorie dell’‘insegnamento basato sulla ricerca’ (in inglese enquiry-based teaching), e propone 4 percorsi tematici dedicati alle scuole primarie e pensati per avvicinare i bambini al mondo scientifico.

I percorsi tematici:

esperimento
alimentazione
arte
estinzione

I quattro percorsi tematici si articolano in più di 40 unità didattiche, ciascuna delle quali viene illustrata in maniera facile e pratica, fornendo tutti i dettagli operativi quali la tempistica e i materiali necessari alla sua esecuzione, spiegando passo passo la sequenza didattica in tutte le possibili eventualità e varianti, fornendo numerose immagini e approfondimenti.


lunedì 5 marzo 2012

L'acqua è presente in molte sostanze... anche nello zucchero?

L'acqua, elemento primario per la vita, è un elemento che compone tante sostanze che ci circondano.

Ad esempio, lo sapevate che lo zucchero è una sostanza composta da acqua e carbonio?

A scuola abbiamo fatto questo esperimento che lo prova...



Materiale occorrente:
saccarosio (zucchero normale)
provetta pinza di legno
fornelletto a spirito.

Esperimento:
Abbiamo versato lo zucchero dentro la provetta, e grazie al fornello lo abbiamo riscaldato, tenendo la provetta con una pinza di legno.

Cosa si osserva:
Lo zucchero, trattato con il calore, prima fonde, aumentando di volume (è sono avvenute le trasformazioni fisiche della dilatazione e della fusione). A un certo punto il liquido comincia a scurirsi e compaiono sulla provetta delle gocce d'acqua (il vapore acqueo si condensa sulle pareti della provetta).
Poi lo sviluppo di vapore acqueo diventa sempre più intenso fino a che tutto il liquido si è tramutato in un residuo nero di carbone, che brucia alla fiamma, diventando cenere.

Spiegazione:
Il saccarosio è un carboidrato, composto da 12 atomi di carbonio e 11 molecole d'acqua. Il calore della fiamma fornisce energia che permette alle molecole d'acqua di staccarsi e allontanarsi sotto forma di vapore. Il liquido diventa sempre più scuro perché man mano che le molecole d'acqua si allontanano, resta il carbonio che è nero.

Questa esperienza ci ha fatto capire che lo zucchero (il saccarosio) è una sostanza composta da acqua e carbonio.

Gli alunni delle classi 4^ DE - plesso Federico II di Svevia - 3° circolo IMBRIANI - Andria


domenica 12 febbraio 2012

Meravigliosambiente

Meravigliosambiente” è un progetto di educazione ambientale che la Fondazione Lombardia per l'Ambiente ha realizzato in collaborazione con “Piccola Casa Editrice”, specializzata in libri per l’infanzia. Si tratta di una collana editoriale composta da 7 fascicoli monotematici scaricabili sui seguenti temi:

biodiversità,
suolo,
aria,
clima,
acqua,
energia
rifiuti.

Ogni fascicolo tratta un aspetto legato all’ambiente con collegamenti alla realtà lombarda e con approfondimenti e laboratori didattici replicabili in classe. “Meravigliosambiente” e’ uno STRUMENTO DIDATTICO dedicato ai bambini delle scuole primarie (6 – 11 anni) che si propone di:

aiutare gli insegnanti per impostare/integrare percorsi didattici sulle principali tematiche ambientali;
trasmettere conoscenze in campo ambientale;
indurre il bambino ad una riflessione sui suoi comportamenti;
suggerire dei piccoli ma importanti accorgimenti per rispettare l’ambiente.


Il ciclo dell'acqua

Una scheda da colorare sul ciclo dell'acqua